Loading color scheme

La più evoluta delle soluzioni proposte dalla casa statunitense celebre per i suoi robot arriva anche nel nostro Paese

(foto: iRobot)

La famiglia di robot Roomba in Italia si allarga con l'arrivo di iRobot Roomba i7+, l'ultimo e più evoluto dispositivo della gamma di robot aspirapolvere dell'azienda statunitense, che mette a disposizione tutte le tecnologie più sofisticate ideate dalla società nei suoi anni di esperienza. Il dispositivo è innanzitutto guidato dal sistema intelligente iAdapt® 3.0 con tecnologia vSLAM®, che permette a Roomba i7+ di orientarsi nell'ambiente circostante ricordando sia gli ostacoli sul proprio cammino che i punti dai quali è già passato. A questo si aggiunge il sistema Imprint Smart Mapping, che permette al dispositivo di memorizzare planimetria e nomi delle stanze di fino a 10 case.

In questo modo Roomba i7+ non solo è in grado di risparmiare energie escogitando il modo più efficiente di percorrerne la superficie, ma anche di essere indirizzato nelle specifiche aree e sapere sempre quale direzione prendere. Il robot si può controllare in modo preciso attraverso l'app per smartphone iOs e Android, dalla quale si possono impostare percorsi programmati specifici a livello settimanale — come la pulizia di soggiorno e cucina nei giorni pari, e di bagno e camera da letto in quelli dispari — ma anche impartire comandi estemporanei, anche a distanza, se si utilizza il telefono.

(foto: iRobot)

Il supporto agli assistenti digitali di Google e Amazon rende poi possibile controllare il robot anche attraverso i comandi vocali: grazie a Alexa o Google Assistant è possibile chiedere a Roomba i7+ di effettuare la pulizia di routine o quella della stanza desiderata: il messaggio arriverà al dispositivo che si metterà immediatamente al lavoro. E quando il robot ha finito il suo ciclo di pulizia, non è neanche necessario svuotarlo. Non immediatamente almeno: terminato il lavoro, Roomba i7+ si dirige verso la sua base di ricarica Clean Base per lo svuotamento automatico, una vera e propria stazione di ricarica e di raccolta dello sporco, in grado di contenere fino a 30 cassetti del robot pieni di polvere. L'operazione di scarico avviene in modo automatico; una volta che il sacchetto monouso della Clean Base è pieno il proprietario riceve una notifica sullo smartphone.

(foto: iRobot)

Il tutto avviene sulla base delle caratteristiche che hanno reso famosa la linea di robot iRobot Roomba: dal design agile e dal'altezza ridotta che permette al robot di pulire anche sotto i mobili e lungo i battiscopa, alle tecnologie di pulizia e filtraggio. Il meccanismo pulente basato su una doppia spazzola contro-rotante cattura la polvere in modo efficace da tutte le superfici — tappeti compresi — grazie a una spazzola primaria che solleva lo sporco da terra e una secondaria che lo raccoglie per introdurlo nel serbatoio; il filtro ad alta efficienza cattura il 99% di pollini, acari della polvere e allergeni di cani e gatti e i sensori incorporati del sistema Dirt Detect capiscono quali sono le aree del pavimento che richiedono uno sforzo pulente in più ed erogano al robot più energia per raccogliere lo sporco. Tutte le operazioni infine vengono riassunte in un rapporto generato automaticamente dal robot e inviato all'app per smartphone.

(foto: iRobot)

iRobot Roomba i7+ è disponibile al prezzo di 1.199 euro che include anche la Clean Base per la raccolta dello sporco. Senza, il prezzo di vendita è di 899 euro.


Fonte: WIRED.it
 
 
 Possiamo aiutarti?