Loading color scheme
Acquistare e mantenere una casa oggi è diventato difficile, vista la frequente mancanza di certezze sul medio-lungo periodo. Dalla crisi occupazionale alle difficoltà di saldare le rate del mutuo, fino ai prezzi del mercato immobiliare, a livello globale sta prendendo piede l'idea che vivere in dimore di medio-piccole non è più sintomo di indigenza. Un recente sondaggio dell'Associazione nazionale dei costruttori americani ha rivelato che la metà degli acquirenti sarebbe disposta a comprare un appartamento pari o inferiore ai 55 metri quadrati, percentuale che sale a oltre il 60% nel caso delle generazioni più giovani.
Mosso dalla voglia di offrire una soluzione che possa rendere le persone indipendenti da un mutuo, l'architetto Joshua Woodsman ha creato la Magenta Tiny House, una casa mobile in legno da 6,5 metri quadrati. Realizzata con pannelli termoisolanti, contiene un divano letto, una stufa a legna, un piccolo angolo cottura, un tavolo con due sedie e un bagno molto minimale (e senza doccia).
Dotata di quattro luci interne e una esterna, vanta anche tre prese elettriche e un serbatoio d'acqua.
Il progetto firmato dalla azienda ceca Pin-Up Houses ha un costo vicino ai 10mila dollari (2100 per i materiali, il resto per la manodopera) ma chi è interessato può cambiare la distribuzione degli spazi interni e pure il colore dell'esterno (come si nota vedendo la clip in alto). Detto che una casa di meno di sette metri quadrati appare una forzatura oltre ogni limite, la Magenta Tiny House può essere utile per coppie e singoli amanti del campeggio che desiderano vivere per un po’ a contatto con la natura.